Il promo è stato realizzato con una ripresa in timelapse costituita da immagini panoramiche a 360° grazie alle quali ho ottenuto una visuale completa della location in cui si è svolto lo spettacolo.
L’intenzione era vedere lo spettacolo e vedere tutto quello che c’era attorno alle due attrici.
Con la ripresa a 360° è possibile avere una visuale completa dell’ambiente circostante. Grazie alla post-produzione è possibile decidere su quale porzione dell’immagine panoramica avere come area visibile nel filmato finale che è in formato FullHD rettangolare tradizionale.
La cambio del punto di vista (chiamata “reframe”) può avvenire in movimento, questo permette di ottenere un maggiore coinvolgimento e la sensazione di avere un movimento di camera realistico sebbene in realtà si lavora con un punto di presa statico.
Ho posizionato la camera al centro della zona coinvolta dallo spettacolo (fra il palcoscenico dove bambini e genitori hanno passato del tempo in attesa, e la platea liberata dalle sedie per l’occasione e dove si è svolto lo spettacolo), si tratta di una Insta360 X3, ho impostato la cattura di una immagine circolare a 360° ogni 3 secondi.
In post produzione ho assemblato il risultato ottenendo un video in timelapse e poi ho definito i movimenti di camera opportuni.
Il sottofondo musicale e la voce fuori campo hanno completato l’opera che è diventata il promo di questo spettacolo per bambini da 2 a 6 anni e famiglie.

vai al link: https://vimeo.com/776906609

Descrizione dello spettacolo
Una performance dedicata all’infanzia. Racconta la meraviglia di un teatro storico. Porta i bambini fino al cuore del teatro, dove uno spazio circolare accoglie due personaggi pieni di stupore. Ogni cosa è vista come se fosse la prima volta, ogni sensazione o emozione diventa occasione di gioco e scoperta. Uno spettacolo poetico, con poche parole, molte azioni, musica dal vivo e giochi di relazione, al centro del Teatro Civico di Schio. Nessuna finalità didattica, lo spettacolo diventa occasione di prime esperienze artistiche, emozionali di stupore. L’infanzia incontra, attraverso la performance teatrale, elementi di meraviglia diffusa. Un respiro di architettura, arte e storia.

progetto di Ketti Grunchi (kettigrunchi.com)
in scena Francesca Bellini e Delfina Pevere
Prodotto da Fondazione Teatro Civico e Stivalaccio Teatro

Articolo precedenteTruman Show – Fabio Cardullo